Questo sito non utilizza cookie persistenti e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito o cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più leggi la Privacy policy.

Dente di leone

Pianta erbacea perenne, munita di una grossa radice carnosa, laticifera, dalla quale si originano una rosetta di foglie ed uno o più peduncoli fiorali.

Le foglie sono tutte radicali, glabre o quasi, pennatopartite, con segmenti triangolari lanceolati.

I fiori sono raccolti in capolini isolati, questi ultimi  sorretti da  peduncoli radicati eretti, a brattee numerose. intere, lanceolate; sono di colore giallo-dorato, con ligule che si ripiegano, alla sera o con il cattivo tempo, sul centro del capolino.

I frutti ad achenio, compressi e grigiastri sono prolungati in un becco filiforme, che porta un pappo di setole bianche, raggianti che formano, a maturazione tutti insieme, un globo piumoso.

Diuretiche e depurative, buono per il fegato ed il rene. È inoltre tonico-amaro, decongestionante, antiputrescibile, antiscorbutico. Comunemente usato per gastriti, costipazioni, cistiti, e in generale per tutte le malatie del ricambio.

NB: tutte le informazioni e le illustrazioni presentate in questa sezione sono tratte dal volume "Curarsi con erbe, radici, foglie e fiori" di Emanuela Borio, edito da Editrice VELAR di G. Serra.

Dente di leone